Siamo partiti dalla premessa che l'esercizio fisico, soprattutto l’esercizio aerobico e di resistenza, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare le condizioni motorie e la qualità di vita dei pazienti con MdP, come dimostrato da numerosi studi scientifici. Lo scopo dello studio è quello di valutare se un trattamento fisioterapico intensivo e costante possa determinare un miglioramento duraturo delle performance motorie e della qualità di vita bei pz con MdP.
Il nostro studio pilota esplora l'efficacia del Trattamento Riabilitativo Intensivo Costante (TRIC) su pazienti affetti da Malattia di Parkinson (PD).
Abbiamo reclutato pazienti con PD in stadio medio, terapia dopaminergica stabile e in grado di sostenere un esercizio fisico di moderata intensità.
Il trattamento è stato articolato in 36 sessioni distribuite su 12 settimane, con un focus su esercizi aerobici, utilizzo del treadmill e attività specifiche per migliorare la funzione motoria.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti a una valutazione motoria completa prima dell'inizio del trattamento e alla fine del trattamento dopo 3 mesi.
Metodologia
Lo studio ha impiegato un approccio integrato che ha incluso valutazioni neurologiche e fisioterapiche pre e post-trattamento. Le sedute erano suddivise in tre sessioni di 20 minuti ciascuna: tapis roulant, esercizio aerobico e esercizio specifico funzionale. L'obiettivo era valutare l'impatto del TRIC sul poter determinare un miglioramento dell'outcome motorio a lungo termine, attraverso test standardizzati come MDS-UPDRS III, la PDQ-39, TUG, il Berg Balance Scale (BBS) e il 6MWT.
Risultati
I risultati sono stati estremamente positivi. È stato eseguito il t student che ha dimostrato un miglioramento significativo su tutte le scale di valutazione, ridotto anche il rischio di cadute con un trend tendenzialmente positivo. Il TRIC ha dimostrato un'elevata efficacia nel migliorare la sintomatologia motoria, la mobilità, la capacità di deambulazione, l’ equilibrio e la qualità di vita dei pazienti con MdP.
Discussione e Conclusione
L’adesione al trattamento, l’assenza di droup out e il miglioramento statisticamente significativo dimostrano che Trattamento Riabilitativo intensivo Costante (TRIC) può avere un effetto clinico duraturo.
La nostra esperienza suggerisce che il TRIC può rappresentare una strategia efficace e sostenibile nel lungo termine per il trattamento della Malattia di Parkinson, puntando a mantenere e potenziare le capacità funzionali dei pazienti attraverso l'esercizio terapeutico intensivo e costante.
Tuttavia essendo uno studio pilota è necessario un ampliamento del campione di studio e un estendere il follow up per dimostrare l’efficacia del trattamento sugli out-come motori a lungo termine e e verificare se il trattamento possa avere un effetto disease modifyng.